La nostra Storia

La Locanda

La locanda di Ospitale è un locale storico di estrema importanza e valore per il territorio Ampezzano. Distrutto e ricostruito più volte, affonda le proprie radici fino al XI secolo.
Lo stabile venne costruito dapprima come malga e solo successivamente trasformato in ospizio per accogliere i pellegrini e viandanti che transitavano nell’area. La Chiesa di Ospitale ha invece una precisa data di costruzione, documenti ufficiali dell’epoca infatti riportano la consacrazione al 30 ottobre 1226.
Le prime proprietarie dello stabile e dei terreni circostanti furono le Regole di Vinigo di Cadore, intorno al 1400 furono però ceduti a Cortina, alla Regola Alta di Larieto.
Durante la Grande Guerra, la locanda (allora sotto il dominio austriaco) si trovò in mezzo ai due fronti. Venne dapprima conquistata dall’esercito Italiano, che ne fece un ospedale da campo, per tornare poi in possesso dell’esercito Austro-Ungarico.
Inutile dire che anche in questa circostanza il locale, oltre ad essere depredato dai soldati, venne seriamente danneggiato dai colpi di cannone.
Guerre permettendo la locanda Ospitale è sempre stata aperta e disponibile ad accogliere chi fosse di passaggio, nei suoi otto secoli di storia i gestori sono stati molteplici e di alcuni purtroppo non si conosce nemmeno il nome, ma ognuno ha sicuramente contribuito ad accrescere la sua storia e importanza.

La nuova Gestione

La nostra famiglia è solo l’ultima di una lunga tradizione di osti, ed è proprio conoscendo la storia del posto che ci sentiamo veramente fortunati ad esserne i gestori.

Abbiamo rilevato l’attività nel giugno del 2020 e siamo (senza contare i nostri collaboratori) in cinque: Federica che sta in cucina, Stefania in sala, Claudia al bar/accoglienza, Alberto segue l’amministrazione e Luca la comunicazione.

Ti aspettiamo per provare le nostre specialità, soggiornare in una delle nostre bellissime camere o anche solo per berci una birra insieme.

Richiesta Informazioni